![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
CHI
SIAMO |
NOTE TECNICHE |
PALMARES AGONISTICO |
UNIVERSITY NORDIC WALKING |
VIDEO
FOTO REPORT LIBRI |
NEWS | DICONO
DI NOI |
LINK |
HOME
PAGE |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
NOTE
TECNICHE |
![]() |
BARICENTRO
E CORRETTO APPOGGIO DEL BASTONE Definizione di baricentro |
Il baricentro è il punto in cui si concentra virtualmente l’intera massa di un corpo. In fisica è anche noto come centro di massa o centro di gravità e rappresenta il punto in cui si applica la risultante delle forze esterne che agiscono sul sistema. Applicare una forza o la risultante di più forze al baricentro comporta soltanto uno spostamento, senza indurre un momento torcente. Il momento torcente è l’equivalente rotazionale di una forza: misura la capacità di una forza di far ruotare un corpo attorno a un punto o a un asse. Matematicamente è definito come prodotto vettoriale tra il vettore posizione 𝑟 (braccio della forza), la forza F e θ, l’angolo compreso tra i vettori r e F. M = r F sin(θ) Applicare una forza o la risultante di più forze al baricentro significa dunque che questa forza concorrerà solo a muovere il corpo senza indurre momenti torcenti. Pertanto, se la forza che viene applicata ha la sola finalità di muovere il corpo in linea retta, l'applicazione della suddetta forza al baricentro consentirà di azzerare i momenti torcenti e dunque di evitare sprechi di forza. La stabilità dinamica nel bipede
Nell'uomo in posizione eretta il baricentro si trova generalmente
compreso, in funzione dei parametri antropometrici del soggetto,
tra la quarta vertebra lombare e la seconda vertebra sacrale. A differenza dei quadrupedi, degli esapodi e degli ottopodi, che sono intrinsecamente stabili, nel bipede la stabilità dinamica è fondamentale per il cammino ed è realizzata usando le masse e le accelerazioni di tutto quanto il corpo. Durante questo complesso processo, il baricentro rappresenta un punto chiave nella biomeccanica del cammino, perché durante la deambulazione non rimane fisso, ma si sposta in avanti e indietro. I movimenti periodici degli arti inferiori, infatti determinano la progressiva traslocazione del baricentro corporeo. La traiettoria del baricentro corporeo durante un ciclo del passo descrive un moto paragonabile a quello di un pendolo invertito con una fase ascendente, in cui il baricentro raggiunge l’apice della traiettoria decelerando, e una fase discendente, in cui il moto del baricentro è accelerato in basso e in avanti. ![]() Scambio energetico: energia cinetica ed energia potenziale Durante la progressione del baricentro:
In sintesi, un periodo del moto pendolare del baricentro corporeo è determinato da uno scambio tra energia cinetica ed energia potenziale gravitazionale. Il movimento del baricentro è necessario per adattarsi alla continua perdita di equilibrio che si verifica quando il peso del corpo si sposta avanti e indietro da un piede all'altro e lateralmente ed è compreso tra il calcagno del piede anteriore e la punta del piede posteriore. Oscillazione orizzontale del baricentro durante il cammino Il baricentro corporeo non si muove soltanto in verticale e in avanti, ma descrive anche oscillazioni orizzontali sia nella direzione mediale-laterale sia in quella antero-posteriore. Queste oscillazioni seguono un andamento approssimativamente sinusoidale, sincronizzato con le fasi del ciclo del passo. Pattern dell’oscillazione mediale-laterale e antero-posteriore
Efficienza energeticaUn’eccessiva oscillazione verticale:
Un’eccessiva oscillazione mediale–laterale:
Quanto sopra si traduce in un maggiore dispendio energetico e in una ridotta economia di marcia. |