ISTRUTTORI
DICONO
DI NOI

CORSI
AGONISMO
EVENTI
AQUA
NORDIC
FOTO VIDEO
REPORT
NEWS
LINK
HOME
PAGE

PROGETTO EVOLUTION


FINALITA' DEL PROGETTO
Il Nordic Walking sta vivendo un periodo di grande diffusione, in Italia e nel mondo intero, grazie alle sue caratteristiche tecniche, che consentono una motricità completa e rispettosa del benessere, ai ridotti costi ed alla possibilità di essere praticato dovunque, cominciando dal marciapiede sotto casa.

In un simile quadro la professione di Istruttore di Nordic Walking è sempre più richiesta e si moltiplica l'offerta da parte di svariate scuole, che propongono corsi di formazione per questi professionisti.

Come spesso accade, tuttavia, a fianco di strutture molto serie che offrono una preparazione adeguata, basata su rigidi principi didattici, tecnici e biomeccanici, sono comparse diverse realtà "business oriented", che si preoccupano maggiormente di creare veri e propri "venditori di corsi", secondo metodiche degne del multilevel marketing.

Capita così con una certa frequenza che Istruttori, formati presso questo tipo di scuole, si rendano presto conto di non essere stati adeguatamente preparati e di non essere in grado di svolgere correttamente la propria professione.

Progetto Evolution si indirizza agli aspiranti Istruttori di Nordic Walking, desiderosi di ricevere una formazione completa e rigorosa, nonché agli Istruttori già brevettati ma non completamente soddisfatti della formazione ricevuta ed agli Istruttori che intendano approfondire e migliorare determinate capacità professionali.

TIPOLOGIA DEL CORSO
Lezioni frontali in aula
Attività teorico pratica sul campo
Istruzione programmata
Studio autogestito
DURATA DEL CORSO
Da valutare in funzione della tipologia di addestramento richiesto
PER CHI?
EPS e Federazioni che intendono formare nuovi Istruttori di Nordic Walking.

Singoli Istruttori già brevettati o piccoli gruppi che intendano rivedere o integrare la propria preparazione professionale.

Nordic Walking Como non è gravata da alcuna preclusione nei confronti di sigle ed associazioni; tutti sono i benvenuti alla sola condizione che condividano la passione per il Nordic Walking e la voglia di crescere tecnicamente e professionalmente.
LE DATE
I corsi si svolgono in luogo e data da concordare con l'allievo.

PROGRAMMA CORSO ISTRUTTORE 1° LIVELLO

L’istruttore di Nordic Walking di 1° livello è un esperto in grado di insegnare le tecniche di base ed avanzate del Nordic Walking, in maniera corretta e biomeccanicamente ineccepibile, ad una popolazione di allievi normodotata dal punto di vista psico-fisico.

Esame di ammissione

•    Valutazione individuale
•    Valutazione dei requisiti personali;
•    Colloquio con Formatore Nazionale per la verifica di:
  1. Aspetti personali e caratteriali
  2. Aspettative
  3. Obiettivi professionali
  4. Disponibilità all’aggiornamento periodico

•    Valutazione tecnica
•    Esecuzione delle tecniche di base ed avanzate
•    Eventuale assegnazione di target di miglioramento

Programma teorico

A)    Programma introduttivo

•    Basi storiche del Nordic Walking
•    Il Nordic Walking oggi
•    Bastoni da Nordic Walking
•    Calzature ed altre attrezzature

B)    Aspetti anatomici, neurologici e psicologici

Neurofisiologia dell’apprendimento e dell’allenamento

•    Cosa significa insegnare
•    Creare, comunicare, trasmettere concetti
•    L’apprendimento
•    Neuroni, sinapsi e neurotrasmissioni
•    La memoria
•    Le emozioni
•    Il ruolo delle emozioni
•    Il processo decisionale
•    Piacere e dolore
•    Il feedback
•    Metodologia della correzione
•    Automatizzazione del movimento
•    Formazione delle abilità

Anatomia umana applicata
all’insegnamento biomeccanico e funzionale del Nordic Walking


•    Elementi di anatomia del tessuto osseo
•    Teca cranica
•    Colonna cervicale
•    Muscolatura dorsale e cervicale
•    Effetti della postura
•    Ossa e muscolatura toraciche
•    Problematiche discali
•    Bacino, anca, ginocchio
•    Ossa e muscolatura dell’arto inferiore
•    Problematiche articolari di anca e ginocchio
•    Il ruolo dell’ileopsoas
•    Patologie sciatiche e correlazione con la deambulazione
•    Il piede e il concetto di elica podalica
•    Ossa e muscolatura dell’arto superiore
•    L’impingement omero acromiale
•    Il tessuto muscolare – l’actomiosina
•    Cervello e neurotrasmissioni
•    Cenni di patologia del morbo di Parkinson
•    Cuore ed apparato vascolare
•    Apparato respiratorio
•    Organi di senso
•    Sistema vestibolare e disturbi dell’equilibrio

Meccanismi energetici

•    Meccanismi di produzione dell’energia
•    Scomposizione dell’ATP
•    Ricostituzione dell’ATP
•    Meccanismo aerobico lattacido
•    Meccanismo aerobico alattacido
•    Meccanismo anaerobico lattacido
•    Meccanismo anaerobico alattacido
•    Il debito di ossigeno

Elementi di meccanica generale e biomeccanica del passo

•    Concetto di trazione e spinta
•    La verticale di Barré
•    Baricentro e centro di pressione
•    Concetto di marcia
•    Il piede
•    Il passo
•    L’elica podalica
•    Arco plantare
•    Passo e pendenza

C)    Tecniche didattiche

Tecniche di comunicazione

•    Il processo comunicativo
•    Comunicazione efficace
•    Capacità da emittente
•    Il verbale
•    Il paraverbale
•    Il non verbale
•    La chiusura e il disagio
•    L’apertura e la soddisfazione
•    L’ostentazione e la sfida
•    Capacità da ricevente
•    Capacità di ascolto
•    Ascolto attivo
•    Risposte efficaci ed inefficaci
•    Elaborazione della risposta
•    Barriere della comunicazione
 
Aspetti cognitivi ed emotivi della psicomotricità tra istruttore e allievi
Docenza a cura di una specialista degli aspetti cognitivi ed emotivi della motricità sportiva

•    La psicomotricità tra istruttore e allievi
•    Patrimonio comunicativo
•    Scelta comunicativa
•    Mimica ed espressioni
•    Area relazionale e sociale
•    Percezione esterocettiva
•    Percezione propriocettiva

Tecniche di conduzione di gruppi

•    Area di consapevolezza
•    Il gruppo
•    Il gruppo di lavoro
•    Fare squadra
•    Conflitti positivi e negativi
•    Obiettivi, programmi e aspettative
•    Motivazione della scelta

Tecniche di correzione degli errori

•    Formazione delle abilità
•    Feedback ed apprendimento
•    L’errore
•    Metodologia della correzione
•    Correzioni durante l’esecuzione
•    Correzioni dopo l’esecuzione 

D)    Elementi di primo soccorso
Docenza a cura di un professionista del settore

Primo soccorso e rianimazione

•    Riconoscere un’emergenza sanitaria
•    Interventi di primo soccorso
•    Conoscenze generali sui traumi in ambiente sportivo
•    Conoscenze generali sulle patologie in ambiente sportivo
•    Prove pratiche con l’utilizzo di manichino e DAE
•    Controllo e apertura delle vie aeree
•    Compressioni toraciche
•    Ventilazione bocca a bocca, bocca-maschera, pallone Ambu
•    Sequenza a due soccorritori
•    Posizione laterale di sicurezza
•    Prove pratiche con l’utilizzo di un DAE
•    Attivazione individuale del DAE, posizionamento placche,
    analisi e shock
•    Sequenza BLSD con DAE disponibile

Gestione dei traumi durante la pratica del Nordic Walking
 

•    Traumi articolari, muscolari, tendinei, ossei
•    Analisi dei traumi più frequenti
•    Distorsione di caviglia
•    Distorsione di ginocchio
•    Lussazione di spalla
•    Contusione articolare e muscolare
•    Fratture al polso
•    Come riconoscere i traumi: segni e sintomi
•    Cosa può fare l’Istruttore di Nordic Walking?
•    Hands on/hands off

Programma pratico

Fase 1 – Tecniche di base

Elementi di base del Nordic Walking

•    Biomeccanica applicata al Nordic Walking
•    Basi tecniche dell'uso dei bastoncini
•    Coordinazione oculo mano podalica
•    Dinamica del passo
•    Tecnica diagonale e passo alternato
•    Elementi di base della self evaluation

•    Esercizi pratici di conduzione del gruppo
•    Esercizi pratici di correzione dell’errore
•    Role playing


Fase 2 – Tecniche avanzate

•    Refreshment delle tecniche di base
•    Tecniche asimmetriche
•    Passo polacco
•    Passo polacco in tre fasi
•    Four points esitation step
•    Esercizi di coordinamento su varie tecniche
•    Esercizi di self evaluation
•    Nordic Walking avanzato su terreni misti
•   
•    Esercizi pratici di conduzione del gruppo
•    Esercizi pratici di correzione dell’errore
•    Role playing

Esame finale

Valutazione teorica

•    Questionario a risposta multipla
•    Colloquio basato sulla valutazione ed analisi di scenari, con aspetti teorici e pratici legati alla dinamica del colloquio, con particolare attenzione all’analisi della domanda e alla dimensione della narrazione.

Valutazione tecnica

•    Esecuzione delle tecniche di base ed avanzate
•    Esercizi pratici di conduzione del gruppo
•    Esercizi pratici di correzione dell’errore
•    Role playing


PROGRAMMA CORSO ISTRUTTORE 2° LIVELLO

Il corso è riservato a coloro che sono in possesso del diploma di 1° livello e che abbiano acquisito una significativa e dimostrabile esperienza di Insegnamento certificata da un Formatore Nazionale.

L’istruttore di Nordic Walking di 2° livello è in grado di mettere a frutto la propria esperienza presso una popolazione di allievi normodotata dal punto di vista psico-fisico ed è altresì in grado di rivolgersi a popolazioni con particolari esigenze psico-fisiche o particolari finalità sportive.

Esame di ammissione

L'ammissione al corso prevede la verifica e la riconferma delle competenze acquisite, quindi il rapido riesame delle nozioni teorico pratiche discusse durante il corso di 1° livello; tali nozioni saranno integrate da approfondimenti, secondo le richieste di un Formatore Nazionale.

Particolare rilievo verrà dato all’esecuzione delle tecniche di base ed avanzate che dovranno risultare perfette e biomeccanicamente ineccepibili.


Materie di studio

Nel corso di 2° livello verranno integrate le competenze dell’istruttore, abilitandolo a svolgere la propria professione in uno o più livelli di insegnamento, come segue:

1)    Livello Wellness (Benessere)
 

•    Emozioni positive e fattore psicologico
•    Consumo calorico ed elementi base di nutrizione
•    Attività sportiva aerobica a bassa intensità
•    Controllo ponderale
•    Controllo dello stress

2)    Livello Fitness

• Tecniche di allenamento muscolare e motorio tramite il Nordic Walking
• Tecniche allenamento muscolare e motorio con attività complementari al Nordic Walking
• Tecniche di allenamento muscolare e motorio con attività aerobica ad alta intensità.

3)    Livello Agonistico

•    Elementi avanzati di anatomia e fisiologia dell’apparato locomotore
•    Elementi avanzati di biomeccanica applicata al Nordic Walking Agonistico
•    Revisione della tecnica a passo alternato
•    Adattamento della tecnica a passo alternato al gesto agonistico
•    Principali aspetti regolamentari del Nordic Walking Agonistico
•    Panoramica del Nordic Walking Agonistico Internazionale
•    Tecniche di gara
•    Stesura di piani di allenamento
•    Aqua Nordic Walking nell’allenamento dell’atleta


4)    Conduzione delle popolazioni speciali
Docenza a cura di esperti ed operatori del settore

•    Ipovedenti
•    Non vedenti
•    Disabilità motorie
•    Disabilità psichica

5)    Aqua Nordic Walking

Aqua Nordic Walking è un marchio brevettato da MI-KA Sports (Scuola di proprietà del 5 volte campione del mondo Michael Epp) e dall’équipe medica e riabilitativa delle Schwaben Therme di Aulendorf (Germania).

Nordic Walking Como si giova della presenza
degli unici due Istruttori italiani di Aqua Nordic Walking
abilitati direttamente da Michael Epp presso le Terme di Aulendorf.

•  Applicazione delle tecniche di base del Nordic Walking all’attività in acqua.
•  Sfruttamento della resistenza idrodinamica.
• Esercizi di stimolo del consumo energetico e di rafforzamento del sistema cardiorespiratorio.
•  Esercizi di resistenza, coordinazione, flessibilità articolare, forza muscolare.
•  Tecniche di allenamento per atleti agonisti del Nordic Walking e di altri sport.
•  Esercizio fisico full body in soggetti con limitazioni motorie.

6)    Nordic Walking nella psicopedagogia dello sviluppo
Docenza a cura
di specialisti dell'uso dei bastoni da Nordic Walking nella psicopedagogia dello sviluppo
e di specialisti degli aspetti cognitivi ed emotivi della motricità sportiva

•    Uso dei bastoni da Nordic Walking in bambini e ragazzi
•    Aumento dell’autostima
•    Lateralizzazione di occhio-mano-orecchio
•    Apprendimento del linguaggio
•    Motricità fine, manualità fine e coordinazione occhio-mano
•    Prerequisiti alle acquisizioni scolastiche ed alla letto-scrittura.
•    Difficoltà di lettura
•    Scarsa abilità oculare conseguente a postura scorretta
•    Nordic Walking in bambini/ragazzi autistici e/o con disturbi dello sviluppo
•    Aumento della consapevolezza
•    Controllo delle parti del corpo, in particolare delle mani.

7)    Livello Riabilitativo (sotto stretto controllo medico)
Docenza a cura di esperti del settore: medici, fisioterapisti, ecc.

•    Ruolo COADIUVANTE nella riabilitazione post-traumatica e post-operatoria della deambulazione
• Ruolo COADIUVANTE nella riabilitazione oncologica per le donne mastectomizzate 
•    Ruolo COADIUVANTE nella riabilitazione cardiocircolatoria e respiratoria
•    Ruolo COADIUVANTE nel trattamento delle malattie dismetaboliche
•    Ruolo COADIUVANTE nel trattamento del morbo di Parkinson e degli altri disturbi del movimento
•    Ruolo COADIUVANTE nel trattamento delle psicopatie su base propriocettiva

Per tutte le patologie psico-fisiche sopra indicate
saranno trattati i seguenti argomenti:


Parte teorica

• Analisi approfondita delle disfunzioni riscontrabili durante la pratica del Nordic Walking
•  Implicazioni di tali patologie nello svolgimento di attività del Nordic Walking
•  Cosa evitare per ciascuna delle patologie descritte
•  Come adattare l’attività di Nordic Walking per ciascuna delle patologie descritte

Parte pratica

• Esempi di adattamento dell’attività di Nordic Walking tramite discussione collettiva in aula e successiva dimostrazione pratica.
• Attività in piccoli gruppi su elaborazione di esercizi in particolari patologie, confronto tra i diversi gruppi.


Esame finale

Valutazione teorica

•    Questionario a risposta multipla
•    Colloquio basato sulla valutazione ed analisi di scenari, con aspetti teorici e pratici legati alla dinamica del colloquio, con particolare attenzione all’analisi della domanda e alla dimensione della narrazione.

Valutazione tecnica

•    Esercizi pratici riferiti alle diverse specializzazioni per le quali sia richiesta l'idoneità.
DOCENTI
GIORGIO DANIELA RAFFAELLA
Scheda docente Scheda docente Scheda docente
A fianco del Corpo Docente di Nordic Walking Como,
si alterneranno Professionisti delle varie materie e delle diverse specializzazioni
proposte durante Progetto Evolution 1° e 2° livello






CHI HA PARTECIPATO CON SUCCESSO A PROGETTO EVOLUTION
PUO' ADERIRE AI SEGUENTI PROGETTI:







Ritorna a CORSI