![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
ISTRUTTORI |
DICONO DI NOI |
CORSI |
AGONISMO |
EVENTI |
AQUA
NORDIC |
FOTO VIDEO REPORT |
NEWS |
LINK |
HOME
PAGE |
![]() |
CORSO BASE |
![]() |
![]() |
Calendario corsi 2023 Corso 01/2023 Sabato 18 marzo - Domenica 19 marzo Sabato 25 marzo - Domenica 26 marzo Ore 10.00 - 11.30 Corso 02/2023 Sabato 20 maggio - Domenica 21 maggio Sabato 27 maggio - Domenica 28 maggio Ore 10.00 - 11.30 Alla fine del corso base sarà possibile accedere al corso avanzato (VEDI CALENDARIO) Sede dei corsi
Leggere le info QUI Le lezioni si svolgono con qualunque condizione atmosferica. Qualora, sul campo scuola, non
sussistessero le condizioni di sicurezza,
o se le condizioni meteorologiche fossero tali da non consentire una proficua attività didattica, l'Istruttore informerà l'allievo ENTRO UN'ORA dall'inizio della lezione. I CORSI SI TENGONO NEL RISPETTO DELLE VIGENTI NORMATIVE ANTI COVID |
|||||||||||||||||
FINALITA' DEL CORSO |
|||||||||||||||||
Nordic
Walking NON significa "passeggiare tutti insieme con i bastoni in mano"
ma "camminare in maniera biomeccanicamente ineccepibile e quindi salutare GRAZIE al corretto uso dei bastoni" Nel Nordic Walking il bastone cessa di essere un semplice complemento del cammino umano ed assume il ruolo di assoluto protagonista nell'esecuzione di uno sport che coinvolge la quasi totalità (circa il 90%) della muscolatura corporea e migliora la postura e l'equilibrio.
Il corso base consente,
attraverso la rigorosa analisi funzionale e biomeccanica delle varie strutture corporee coinvolte nel cammino e nell'uso del bastone, di apprendere la tecnica del Nordic Walking in maniera elementare, ma corretta. La finalità del corso base è quella di formare dei Nordic Walkers consci della potenzialità di questo sport e orientati al continuo miglioramento tecnico, in cerca di benessere, di sana attività fisica e, perché no, di sano divertimento.
Il corso base si svolge rigorosamente su terreno pianeggiante ed
asfaltato, con bastoni ai quali vengono applicati gli "asphalt pads",
cioé dei tamponi di gomma che garantiscono adeguata tenuta su terreno
concreto.
Quanto sopra per meglio finalizzare i tre paradigmi fondamentali dell'insegnamento del Nordic Walking e cioé: la ripetibilità del gesto,
che non deve essere inficiata da asperità del terreno, o da pendenze, l'utilizzo dei pads (i "gommini"), che richiedono perfezione tecnica da parte dall'allievo e, in conseguenza di quanto sopra, il corretto sviluppo dell'elica podalica Il corso base non è pertanto la porta introduttiva a scampagnate, a riscoperte della natura o ad allegre compagnie, tutte attività queste assolutamente realizzabili anche senza i bastoni e senza l'ausilio di un istruttore, ma è un vero corso di educazione al benessere ed al movimento, secondo le immutabili leggi della biomeccanica umana, tenuto da un tecnico sportivo qualificato. |
|||||||||||||||||
TIPOLOGIA
DEL CORSO |
|||||||||||||||||
Attività teorico pratica sul campo
|
|||||||||||||||||
DURATA DEL CORSO | |||||||||||||||||
6 ore di attività teorico pratica sul
campo suddivisa in quattro lezioni. |
|||||||||||||||||
PER
CHI? |
|||||||||||||||||
Il corso base può essere organizzato secondo le seguenti modalità:
Corso PER GRUPPI MINIMI DI QUATTRO ALLIEVI |
|||||||||||||||||
PROGRAMMA |
|||||||||||||||||
Ritrovo e registrazione dei partecipanti
Disbrigo delle formalità assicurative Presentazione degli istruttori Presentazione del materiale Principi tecnici del Nordic Walking Distribuzione dei bastoni Postura ed equilibrio Posizione bipodalica dell'essere umano Funzione del retto addominale Funzione del muscolo quadrato dei lombi Cranio e colonna vertebrale; loro coinvolgimento nell'equilibrio Rapporto tra swing delle braccia ed esecuzione del passo Concetto di coordinazione oculo podalica Funzione di bicipite, tricipite e deltoide Scapola ed acromion Impingement omero acromiale Esercizi teorico pratici relativi a quanto sopra Educazione del passo Interazioni tra muscolo ileo psoas e muscolo retto femorale Funzione di gluteus maximus, medius e minimus nella deambulazione Scomposizione della distribuzione del peso durante la deambulazione e suoi effetti sulla stiffness muscolare Esercizi di crossed crawling Muscoli rotatori laterali dell'anca Piriforme, otturatore interno, gemello superiore ed inferiore e sindromi ad essi correlate Innervazioni ischiatiche e ischio crurali Trofismo del disco intervertebrale e sua correlazione con la deambulazione Esercizi teorico pratici relativi a quanto sopra Manipolazione del bastone Funzione specifica del lacciolo Swing a un braccio e a due braccia Tecniche asimmetriche Impugnatura del bastone e coinvolgimento muscolare Muscoli del compartimento anteriore del braccio Scarico ponderale mediato dal bastone Prono supinazione della mano Esercizi teorico pratici relativi a quanto sopra Biomeccanica del passo Funzione di calcagno, 1° metatarsale, 5° metatarsale, alluce Elica podalica Limiti fisici entro i quali si realizza l'elica podalica Il piede come organo sensoriale Il piede come organo motorio Funzione dei cuneiformi Archi plantari e loro funzione Intervento del bastone Accettazione del peso e funzione dell'articolazione tibio-tarsica Esercizi teorico pratici relativi a quanto sopra Coordinazione oculo-mano podalica Esercizi di self evaluation Considerazioni tecniche conclusive Consegna degli attestati di partecipazione Congedo |
|||||||||||||||||
CHI HA
PARTECIPATO CON SUCCESSO AD UN CORSO BASE
PUO' ADERIRE AI SEGUENTI PROGETTI: |
|||||||||||||||||
![]() ![]() |
|||||||||||||||||
Ritorna a
CORSI ![]() |