![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
ISTRUTTORI |
DICONO DI NOI |
CORSI |
AGONISMO |
EVENTI |
AQUA
NORDIC |
FOTO VIDEO REPORT |
NEWS |
LINK |
HOME
PAGE |
![]() |
CORSO AVANZATO |
![]() |
![]() |
Calendario corsi avanzati 2023 Corso 01/2023 Sabato 01 aprile - Domenica 02 aprile Ore 10.00 - 12.00 Corso 02/2023 Sabato 17 giugno - Domenica 18 giugno Ore 10.00 - 12.00 Sede dei corsi
|
||||||||||||||||||
SONO RICHIESTI L'ASSOCIAZIONE ALLA ASD CAMMINALZANO ED IL CERTIFICATO MEDICO! Leggere le info QUI Le lezioni si svolgono con qualunque condizione atmosferica. Qualora, sul campo scuola, non sussistessero le condizioni di sicurezza, o se le condizioni meteorologiche fossero tali da non consentire una proficua attività didattica, l'Istruttore informerà l'allievo ENTRO UN'ORA dall'inizio della lezione. I CORSI SI TENGONO NEL RISPETTO DELLE VIGENTI NORMATIVE ANTI COVID |
||||||||||||||||||
FINALITA'
DEL CORSO |
||||||||||||||||||
Il
corso avanzato è la naturale continuazione del corso base, durante il
quale l'allievo ha appreso, seppure in maniera elementare, i principi
biomeccanici fondamentali del Nordic
Walking. Tuttavia, l’apprendimento delle abilità motorie si perfeziona con la loro automatizzazione, che garantisce all’esecuzione efficienza e stabilità. L’automatismo, nelle condizioni usuali, libera la coscienza dal controllo del movimento e permette lo svolgimento di compiti di diversa natura in maniera rapida e precisa, con minore incidenza di errori. L’automatizzazione avviene tramite il trasferimento dei programmi motori dalle cortecce cerebrali anteriori ai nuclei cerebrali sottocorticali. Durante il corso avanzato l'allievo apprenderà nuove tecniche didattiche, in grado di facilitare l'automatizzazione del gesto e autovalutarne la correttezza, onde consentirgli di essere autonomo e di praticare un Nordic Walking ineccepibile dal punto di vista tecnico e biomeccanico, giovandosi pertanto del benessere fisico derivante da una corretta motricità, oppure continuando la propria crescita tecnica e sportiva tramite la partecipazione a corsi di livello superiore. |
||||||||||||||||||
TIPOLOGIA
DEL CORSO |
||||||||||||||||||
Attività teorico
pratica sul campo
|
||||||||||||||||||
DURATA DEL CORSO | ||||||||||||||||||
4 ore di attività teorico pratica sul
campo suddivisa in due lezioni |
||||||||||||||||||
PER
CHI? |
||||||||||||||||||
Il corso avanzato può
essere organizzato secondo le seguenti modalità:
Corso PER GRUPPI COMPOSTI DA UN MINIMO DI QUATTRO ALLIEVI |
||||||||||||||||||
PROGRAMMA |
||||||||||||||||||
Ritrovo
e registrazione dei partecipanti
Disbrigo delle formalità assicurative Ripresa dei concetti acquisiti durante il corso base Neurofisiologia dell'apprendimento Corteccia cerebrale, nuclei sottocorticali, sistema reticolare attivante Automatizzazione delle abilità motorie Passo polacco Potenziale didattico del passo polacco Passo polacco in tre fasi Potenziale didattico del passo polacco in tre fasi Tecniche asimmetriche Funzione dei neuroni specchio Esercizi di self evaluation Esercizi di coordinazione tra tecniche Considerazioni tecniche conclusive Consegna degli attestati di partecipazione Congedo |
||||||||||||||||||
CHI HA
PARTECIPATO CON SUCCESSO AD UN CORSO AVANZATO
PUO' ADERIRE AI SEGUENTI PROGETTI: |
||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||||||
Ritorna a
CORSI ![]() |